Collegio Docenti
Funzioni del Collegio Docenti
Il Collegio dei Docenti ha il compito di deliberare in materia di funzionamento didattico e in particolare:
- eleggere il comitato di valutazione;
- proporre i criteri per la formazione delle classi;
- indicare i criteri per la formulazione dell’orario delle lezioni;
- provvedere all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di Classe/Interclasse/intersezione
- esaminare l’andamento complessivo dell’azione didattica;
- valutare l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia
- proporre l’adozione di progetti e percorsi educativi e didattici;
- proporre iniziative di sperimentazione;
- promuovere forme di aggiornamento per i docenti.
- definire criteri unitari circa la valutazione degli alunni
Composizione
Il collegio dei docenti è composto da tutto il personale docente di ruolo e non dell’Istituto, suddiviso per ordini di scuola.
Presiede il Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Nell’ Istituto Comprensivo funziona un unico collegio docenti, articolato in sezioni per ciascun ordine di scuola: scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1° grado.